Il PagoPA viola le norme sulla concorrenza :: GEFIL srl
GEFIL SRL
  • PNRR

    PNRR

    È tempo di risorse del per la transizione digitale dei Comuni

    GEFIL è in grado di fornire i Servizi, la Consulenza e l'Assistenza necessari per la Transizione Digitale

  • Da 25 Anni al Servizio dei Comuni

    Da 25 Anni al Servizio dei Comuni

    Gefil è lieta di festeggiare il suo 25° anno di attività con tutti voi!

    BUON ANNIVERSARIO GEFIL!

  • GEFIL SRL tra i soci fondatori di CONFENTRATE

    GEFIL SRL tra i soci fondatori di CONFENTRATE

    L’ associazione di categoria delle aziende che si occupano di supporto alla riscossione delle entrate degli Enti locali

  • COMUNERISPONDE.IT

    COMUNERISPONDE.IT

    Una linea diretta con i Cittadini per chiedere informazioni, discutere o presentare istanze in merito alla propria posizione tributaria

  • F24PAY - LA NUOVA ERA DEI PAGAMENTI NELLA PA

    F24PAY - LA NUOVA ERA DEI PAGAMENTI NELLA PA

    Il servizio che rivoluziona il pagamento e la riscossione dei Tributi

    Il canale di pagamento Innovativo e BREVETTATO che consente di pagare la delega F24 direttamente dallo smartphone con carta di credito e senza nessun costo di commissione

  • Gefil  fornitore SaaS della PA qualificato AgID

    Gefil fornitore SaaS della PA qualificato AgID

    La Piattaforma "INFO-TRIBUTI CLOUD" qualificata nel Catalogo Cloud per la PA

    GEFIL al fianco dei Comuni per completare il processo di Trasformazione Digitale

  • PORTALE TRIBUTI

    PORTALE TRIBUTI

    Il canale e.Gov per una Gestione Partecipata della Fiscalità Locale

    La piattaforma Web, attiva H24 7X7, che facilita il contatto con i cittadini in un’ottica di semplificazione amministrativa

  • INFO-TRIBUTI Cloud

    INFO-TRIBUTI Cloud

    La Piattaforma Gestionale agile e moderna che garantisce una gestione Efficace delle Entrate Comuni

  • RISCOSSIONE COATTIVA

    RISCOSSIONE COATTIVA

    SERVIZIO DI SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE COATTIVA DIRETTA MEDIANTE INGIUNZIONE FISCALE

  • OpenTourist

    OpenTourist

    Gestionale Imposta di Soggiorno

    La Piattaforma che trasforma l’imposta di soggiorno in opportunità per la Promozione del Territorio e del Turismo


GEFIL INFORMA_Pagamenti verso la PA

Il PagoPA viola le norme sulla concorrenza
Le Associazioni dei Consumatori contro PagoPA: ”Le commissioni sono una tassa sulla tassa.”


L’ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con la segnalazione n. S4007 del 5 novembre 2020, ha messo finalmente il punto sulle modalità di pagamento verso la PA affermando che: il PagoPA è solo una delle forme possibili di pagamento e non la “esclusiva”.

La Multicanalità dei pagamenti è salva!


Quindi sono annullate le previsioni del d.lgs. n. 217/2017 il cui Art. 65 prevedeva l'obbligo per la PA di accettare pagamenti solo tramite la piattaforma PagoPA. Tale obbligo, dopo due rinvii, il cui ultimo era il 28 febbraio di quest'anno, oggi è sospeso. L’IMU, ad esempio, continua ad essere pagata esclusivamente con l’F24 in quanto non risulta abrogata la previsione di cui al DL 201/2011, comma 12.

Ulteriore confusione per le amministrazioni comunali discende dal contributo per l’attivazione del PagoPA previsto dalla dall’art. 24 del DL 16 luglio 2020, n. 76. Ciò non deve trarre in inganno in quanto il contributo è erogato al solo fine aiutare economicamente gli Enti nell’attivazione della piattaforma PagoPA. Gli unici obblighi che hanno gli Enti che discendono da tale agevolazione è quella di abilitare, anche con il PagoPA, un minimo dei conti correnti delle loro entrate. Abilitare significa consentire ai cittadini di poter pagare “anche” con il PagoPA.

Questo ulteriore modalità di pagamento si affianca quindi agli altri sempre disponibili che sono:

  1. Delega unica F24 (c.d. modello F24)
  2. Sepa Direct Debit (SDD)
  3. eventuali altri servizi di pagamento che non risultino integrati nel PagoPA;
  4. per cassa, presso il soggetto che per tale ente svolge il servizio di tesoreria o di cassa”.

La Multicanalità non ha bisogno di essere difesa in quanto è l’unico modo per generare concorrenza a vantaggio dei cittadini nelle modalità di pagamento.

Non è poi il caso di aprire la discussione sui costi del PagoPA su cui hanno espresso le loro riserve l’ANCI, il Movimento dei consumatori ed altri.

 

L’Antitrust, infatti, con la segnalazione n. S4007 del 5 novembre 2020, aveva evidenziato come il susseguirsi di modifiche e deroghe normative concernenti la piattaforma pagoPA, avesse generato incertezza e condotto alcune Amministrazioni Pubbliche ad un utilizzo esclusivo di tale sistema, escludendo altre modalità ammesse per i versamenti, tra cui la domiciliazione bancaria per il pagamento della TARI. Escludere una modalità di pagamento senza che essa sia stata al contempo integrata nel sistema pagoPA vuol dire, secondo l’Autorità, “impedirne l’uso tout court”.

E d’altra parte anche l’ANCI aveva ricordato che l’articolo 2-bis del d.l. n. 193/2016 consente una pluralità di opzioni per l’incasso delle entrate locali: il versamento sul conto corrente di tesoreria ovvero sui conti correnti postali intestati all’ente, il sistema F24 (solo per le entrate tributarie) e gli strumenti di pagamento elettronici resi disponibili dagli enti impositori, oltre, appunto, a pagoPA.

Ma non è solo l’ANCI a sollevarsi contro questa volontà di voler far credere che il sistema di PagoPA SpA è l’unico possibile. L’Associazione Altroconsumo definisce PagoPA ”un sistema di pagamenti complesso e macchinoso. E le commissioni sono una tassa sulla tassa.”

Il punto è che PagoPa costa. Trattandosi di una piattaforma e non di un circuito di pagamento, il quanto dipende dal rapporto fra la banca e il cliente. In pratica la commissione sarà diversa a seconda dell’istituto di credito in cui si ha il conto corrente: secondo un’indagine di Altroconsumo si può arrivare fino a 2,50 euro.

“Pagamento che effettui, commissione che paghi. Poco importa che si tratti di versamenti fatti verso le amministrazioni per tributi, tasse, utenze, rette, quote associative, bolli o denaro da trasferire ad aziende parastatali, scuole, università o Asl. Dietro ad ogni pagamento c’è un costo per il cittadino che va a vantaggio di banche, Poste e i vari Prestatore di Servizi di Pagamento. Per i consumatori, PagoPA sembra l’ennesimo regalo alle banche con la creazione di una sovrastruttura che ha un costo e rischia di mettere in difficoltà i cittadini” evidenziano dal Movimento dei consumatori.

Redazione GEFIL INFORMA

© RIPRODUZIONE RISERVATA