'Fondo di sostegno ai comuni marginali'  :: GEFIL srl
GEFIL SRL
  • PNRR

    PNRR

    È tempo di risorse del per la transizione digitale dei Comuni

    GEFIL è in grado di fornire i Servizi, la Consulenza e l'Assistenza necessari per la Transizione Digitale

  • Da 25 Anni al Servizio dei Comuni

    Da 25 Anni al Servizio dei Comuni

    Gefil è lieta di festeggiare il suo 25° anno di attività con tutti voi!

    BUON ANNIVERSARIO GEFIL!

  • GEFIL SRL tra i soci fondatori di CONFENTRATE

    GEFIL SRL tra i soci fondatori di CONFENTRATE

    L’ associazione di categoria delle aziende che si occupano di supporto alla riscossione delle entrate degli Enti locali

  • COMUNERISPONDE.IT

    COMUNERISPONDE.IT

    Una linea diretta con i Cittadini per chiedere informazioni, discutere o presentare istanze in merito alla propria posizione tributaria

  • F24PAY - LA NUOVA ERA DEI PAGAMENTI NELLA PA

    F24PAY - LA NUOVA ERA DEI PAGAMENTI NELLA PA

    Il servizio che rivoluziona il pagamento e la riscossione dei Tributi

    Il canale di pagamento Innovativo e BREVETTATO che consente di pagare la delega F24 direttamente dallo smartphone con carta di credito e senza nessun costo di commissione

  • Gefil  fornitore SaaS della PA qualificato AgID

    Gefil fornitore SaaS della PA qualificato AgID

    La Piattaforma "INFO-TRIBUTI CLOUD" qualificata nel Catalogo Cloud per la PA

    GEFIL al fianco dei Comuni per completare il processo di Trasformazione Digitale

  • PORTALE TRIBUTI

    PORTALE TRIBUTI

    Il canale e.Gov per una Gestione Partecipata della Fiscalità Locale

    La piattaforma Web, attiva H24 7X7, che facilita il contatto con i cittadini in un’ottica di semplificazione amministrativa

  • INFO-TRIBUTI Cloud

    INFO-TRIBUTI Cloud

    La Piattaforma Gestionale agile e moderna che garantisce una gestione Efficace delle Entrate Comuni

  • RISCOSSIONE COATTIVA

    RISCOSSIONE COATTIVA

    SERVIZIO DI SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE COATTIVA DIRETTA MEDIANTE INGIUNZIONE FISCALE

  • OpenTourist

    OpenTourist

    Gestionale Imposta di Soggiorno

    La Piattaforma che trasforma l’imposta di soggiorno in opportunità per la Promozione del Territorio e del Turismo


FONDO CONTRO LO SPOPOLAMENTO

'Fondo di sostegno ai comuni marginali'
180 milioni di euro per il ripopolamento. Immobili gratuiti e incentivi per chi si trasferisce o apre un'attività in un comune marginale. Oltre il 95,2% a 1.101 comuni meridionali.


180 milioni di euro per 1.187 Comuni è la ripartizione del Fondo di sostegno ai comuni marginali per le annualità 2021-2023 che arriva dal Ministero per il Sud e la Coesione territoriale.

Nello specifico i beneficiari sono stati selezionati per le loro condizioni particolarmente svantaggiate, in quanto a forte rischio di spopolamento, con un Indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM) elevato e con un basso livello di redditi della popolazione residente.

Il DPCM individua 1.101 comuni meridionali, ai quali andranno oltre 171 milioni di euro (il 95,2% del totale), 52 comuni dell'Italia centrale (per 5,5 milioni di euro) e 34 del Nord (3,1 milioni di euro).
Le risorse potranno essere utilizzate per tre categorie di interventi nei territori soggetti a spopolamento:
  • adeguamento di immobili comunali da concedere in comodato d’uso gratuito per l’apertura di attività commerciali, artigianali o professionali;
  • concessione di contributi per l’avvio di attività commerciali, artigianali e agricole;
  • concessione di contributi a favore di chi trasferisce la propria residenza e dimora abituale nei comuni delle aree interne, come concorso per le spese di acquisto e ristrutturazione dell’immobile (massimo 5.000 euro a beneficiario).
Vedi l'elenco completo dei comuni beneficiari e del relativo contributo assegnato.

COSE IMPORTANTI DA SAPERE:

  • Se il comune non avrà attribuito il contributo ai soggetti beneficiari entro 6 mesi dalla chiusura dell'annualità precedente, esso sarà integralmente o parzialmente revocato;
  • l'erogazione delle successive annualità sarà subordinata all'accertamento dell'effettivo utilizzo delle risorse in riferimento alle precedenti annualità;
  • Il Monitoraggio dei Contributi è effettuato dall'Agenzia per la Coesione Territoriale attraverso il sistema della banca dati unitaria presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Pertanto sarà necessaria un importante attività di coordinamento e rendicontazione, oltre che di monitoraggio dei contributi assegnato ai soggetti beneficiari.

Visti i tempi stretti (6 mesi) per la gestione del fondo dall’assegnazione da parte del Ministero e per evitare che le procedure non vengano completate entro i termini prefissati, GEFIL propone un’attività di supporto affinché il fondo venga erogato e gestito nella sua massima potenzialità per favorire la nascita e il prosperare di attività commerciali, artigianali e professionali nel territorio di riferimento.

IL VOSTRO COMUNE E' TRA I BENEFICIARI DEL FONDO? 

GEFIL Srl è in grado di fornivi i gestionali e la consulenza necessaria per non perdere questa importante occasione. Siamo a vostra disposizione!


CONTATTI:

Telefono: 0922-877915 (interno Area Tecnica-Sez.4)

Mobile: 380-3657609

E-Mail: info@gefil.it